Si avvale di un advisory board internazionale. Inoltre, la SIP è di diritto rappresentata nel board da tre figure di garanzia di volta in volta nominate dall’Esecutivo in carica.
Per la pubblicazione di articoli è previsto che gli autori versino un fee complessivo di 500,00 €. Qualora almeno la metà degli autori risulti in regola con l’iscrizione alla SIP il fee verrà ridotto a 250,00 €.
Evidence-based Psychiatric Care avrà all’inizio una periodicità trimestrale con la previsione-speranza di passare a una cadenza bimestrale dopo il secondo anno. Sin dal primo numero verranno attivate le procedure necessarie per la indicizzazione del giornale nei principali organi internazionali (Schopus, Psyinfo, Excerpta Medica, Indeex Medicus, Current Contens, etc. ).
Come emerge chiaramente dal titolo scelto, il giornale è aperto a tutti quei contributi di pertinenza della psichiatria o delle discipline a questa afferenti che abbiano l’obiettivo di trasferire l’informazione basata sulle evidenze all’interno della pratica clinica. I contributi potranno configurarsi indifferentemente come full e short articles, case reports, reviews e meta-analyses. E’ inoltre prevista la pubblicazione periodica di position statements ufficiali della SIP per quanto riguarda temi particolarmente caldi.
Evidence-based Psychiatric Care si avvarrà anche di spazi dedicati al dialogo con i soci SIP, alla presentazione guidata della letteratura scientifica ritenuta particolarmente meritevole di promozione ed all’informazione circa eventi nazionali ed internazionali qualificanti per l’aggiornamento professionale.