perversi coverPerversi e felici La sfida della trasgressione sessuale nella vita della coppia

Carlo Rosso

PROLOGO: PREMESSE RAGIONATE A UN ARGOMENTO CALDO
Questo piccolo volume vuole avere due semplici qualità: essere serio ed essere di chiara comprensione.
Serio, perché l’argomento è serio – talvolta il sesso determina la felicità o la disgrazia della coppia – e perchè l’autore, suo malgrado, è solo uno studioso dell’argomento e l’ironia, quella letteraria, non è mai stata una virtù da lui professionalmente ricercata e praticata.
Di chiara comprensione, perché l’intento è restituire ai lettori (single, coppie costituite o costituende) un’idea articolata ed equilibrata delle aspirazione perverse/trasgressive che animano in misura diversa, esplicita o implicita, l’incontro sessuale tra due esseri umani.
Non è un volume che parla di patologia, ma – poichè quando si parla di sesso trasgressivo, perversione e fantasie sessuali perverse è proprio lo spettro della patologia che aleggia nei nostri pensieri – questa rimarrà però sullo sfondo del nostro percorso e la sua evocazione sarà solo funzionale a lumeggiare la normalità dei comportamenti e dei pensieri in odore di malattia che invece sono, se ben integrati, una delle chiavi della felicità sessuale di coppia.
Cercherò di far capire a tutti coloro che aspirano a una sessualità di coppia felice che non è un bene avere paura delle cose che ci eccitano, anche se sono strane o se qualcuno a cui le abbiamo raccontate le ha giudicate perverse. E cercherò di fare questo tenendo anche presente che, allo stesso tempo, bisogna guardarsi dallo sposare un eccessivo e acritico liberismo sessuale, perché qualche volta il sesso è davvero «malato» – e con questo combatto quasi tutti i giorni nel mio studio professionale. Tuttavia, il confine tra ciò che è buono e ciò che ci danneggia (che è cioè malato) non è propriamente quello che ci suggerisce il sentire commune. Vi spiegherò che esistono altre chiavi di lettura per fare un uso più libero ma accorto di che accende la nostra passione.
Non mi sento e non sono un coach della sessualità e non scrivo con l’obiettivo di fornire strumenti per perfezionare le vostre capacità edonistiche; sono un terapeuta e non sono aduso a indirizzare – almeno non più di quanto sia necessario in un certo momento –, ma conosco dall’interno i pericoli che oggi, decisamente più di un tempo, insidiano quella scommessa umana rappresentata dall’accompagnarsi a un altro essere umano per un lungo periodo di tempo. E allora, poichè la sessualità, la buona sessualità, è oggi uno dei pilastri sensoriali su cui poggia il giudizio di una funzionante relazione di coppia, sarebbe meglio, per chi ha fatto la scommessa, sapersi muovere in modo consapevole e oculato su questo terreno. Spero di fornirvi qualche strumento per poterlo fare.
Questo non è un libro sulla coppia e sulle sue vicissitudini, ma sulla coppia quando finalmente incontra la dimensione perversa della sessualità che abita nelle menti dei due protagonisti, oppure quando ne è incautamente esclusa da uno o da entrambi. «Finalmente» non è un termine usato a caso, ma è un auspicio il cui significato sarà chiaro quando, nel corso della lettura, avrete acquisito una consapevolezza più definitiva dei pericoli e delle virtù insite nel praticare una sessualità definibile come «perversa» o, più modernamente, «trasgressiva». Ruotando lievemente la prospettiva di osservazione, possiamo dire che si tratta di un libro che parla anche di alcuni dei misteri del desiderio sessuale di cui la le sessualità perversa è un’ancella fedele.
Per ultimo, mi impegno a non trattare la materia in termini scientifici, nè citerò teorie e studiosi, così da permettere ai miei pensieri di organizzarsi solo in ragione della chiarezza espositiva. Ciò non significa che tutto quello che dirò è «farina del mio sacco», anzi devo molta riconoscenza ai grandi studiosi che si sono inoltrati nella selva della sessualità perversa e che tanto mi hanno insegnato. Tuttavia questo piccolo volume è il mio personale distillato di tali conoscenze, ridotte a una versione fruibile e letterariamente godibile