Cari soci,
si segnala la pubblicazione del libro “Il Policlinico della delinquenza: Storia degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Italiani” a cura di Gaddomaria Grassi e Chiara Bombardieri. Edito da Franco Angeli è la prima opera editoriale del Centro di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia. Con la chiusura degli OPG italiani appare particolarmente interessante ed utile svolgere lo sguardo al passato per comprendere alcuni problemi culturali ancora presenti oggi. Nella prima parte del libro i due capitoli principali del testo svolgono ampiamente tale funzione critica: “Dei plaustri, e altro. Idee e progetti per la costruzione del manicomio criminale nella psichiatria italiana dell’Ottocento” scritto da Paolo Peloso e Francesco Paolella e “Un manicomio speciale. Gli OPG dalla Legge Giolitti al 2015” di Gaddomaria Grassi adempiono alla funzione di documentazione storica che il libro si prefigge.
Il testo è poi arricchito da ricerche di archivio originali ad opera di Marica Setaro: “Le vite manicomiali tra cromite e follia. Storia anonima di un uomo “corretto””; di Annacarla Valeriano “Degenerati, pazzi morali, ree per: le radici culturali del manicomio criminale”; di Paola Conti “L’OPG di Montelupo Fiorentino”.
La lettura risulta particolarmente consigliata per tutti coloro che oggi si occupano delle soluzioni alternative all’OPG.
Enrico Zanalda