Report intervento SIP al II Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

Cari amici,

in primo luogo un ringraziamento a tutti quanti hanno partecipato direttamente e indirettamente  al Congresso FEDERANZIANI  di Rimini dal 30 novembre al 1 dicembre In particolare grazie alla pattuglia composta da Sacchetti, Aguglia, di Sciascio, Vampini, Varia e Piraccini che hanno contribuito  in sede a elaborare il documento finale “Vaucher depressione anziano” e a stabilire contatti fertili con un’importante associazione che vanta oltre 3 milioni di soci e alla cui convention erano presenti quasi tutti i presidenti delle altre società scientifiche. La SIP non poteva mancare.

Abbiamo svolto bene la nostra parte e la proposta e’ stata accolta con entusiasmo dai 6.000 partecipanti: ora inizia il percorso affinché venga riconosciuta a livello regionale o nazionale: non saremo soli noi della SIP a implementarla. Credo si stia riavviando il processo di un’ulteriore affermazione della nostra disciplina nell’ambito degli anziani con proposte visibili che pongono  la figura dello psichiatra e del DSM al centro insieme a quella del MMG.

A presto con un caro saluto

Claudio

Scarica la proposta approvata : PuntoVistaPazienteAnziano – Psichiatria

Leggi l’intera Lettera ricevuta a firma del Presidente di Federanziani -Roberto Messina- e del Presidente della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute -Giuseppe Pozzi- come ringraziamento per la partecipazione di SIP al II Congresso Nazionale Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

Condividi l'articolo