Prevenzione e trattamento dei disturbi psichici perinatali: modelli a confronto – Milano 15 Novembre

Presentazione

“A child can only be born after the birth of his mother. Birth taking care means taking care of the mother and child birth” (Sophie Marinopoulos, 2005).

La depressione durante il periodo perinatale colpisce fino a una donna su sette ed è associata ad una significativa morbilità materna e neonatale nel caso non venga trattata.

Una storia di depressione è il più importante fattore di rischio per l’insorgenza della depressione durante il periodo perinatale.

La depressione nel periodo perinatale deve però essere distinta dal baby blues, che è caratterizzato da una breve durata, sintomi più lievi e un impatto minimo sul funzionamento personale e sociale della donna.

Per le neo-mamme, le madri adolescenti e le madri che hanno sperimentato un parto traumatico, la consulenza psicologica o psichiatrica, l’intervento di ascolto, le visite domiciliari e la psicoterapia possono aiutare a prevenire la depressione nel periodo perinatale.

Attraverso la formazione ricevuta durante questo congresso il partecipante potrà essere maggiormente informato su:

• come rendere efficaci la psicoterapia e il trattamento farmacologico durante la gravidanza e il periodo postnatale per donne depresse

• come pianificare un modello efficace di prevenzione e cura della depressione perinatale

• come fare ricerca nel campo della prevenzione e cura dei disturbi mentali perinatali

• come realizzare oggi un modello di prevenzione e cura dei disturbi mentali perinatali in grado di integrare efficacemente interventi in ospedale e interventi nella comunità.

Programma evento

Scheda di iscrizione

Condividi l'articolo