Non c’è salute senza salute mentale
49° Concresso Nazionale
Psichiatria 4.0
Neuroscienze
Ricerca
Recovery
GENOVA
Centro congressi porto antico
12-15 OTTOBRE 2022
Questo l’assunto che nel documento è svolto e articolato in una serie di punti che toccano l’attualità viva: dalla crisi economica con la conseguente trasformazione dei sistemi, al problema dei pazienti autori di reato e della legislazione in materia; dai DSM che devono rinnovarsi in una logica di integrazione, alla necessità di proporre una progettualità reale alle politiche nazionali e regionali. Il positivo contributo culturale e sociale che la SIP oggi può portare al paese si collega con la sua natura di società scientifica che accoglie la sfida del tempo e sa quindi cambiare, restando fedele alla passione per la clinica, la formazione e la ricerca nel campo della psichiatria, che se da un lato si spalanca alle neuroscienze, dall’altro si radica nello studio della psicopatologia e nello sviluppo della relazione di cura con le persone. Oggi, più che mai,abbiamo dati scientifici forti per poter affermare che non c’è salute, lavoro, futuro senza salute mentale.
Per diventare socio, bisogna scaricare e compilare il modulo d’iscrizione e versare il pagamento della quota annuale dell’anno in corso.
Sostieni le attività della SIP diventando Socio Sostenitore e versando una quota annuale a partire da 5.000 euro sul conto corrente intestato alla Società Italiana di Psichiatria: